OGNI BICICLETTA DANNATA E' ARTIGIANALE ED UNICA, COME UNICHE SONO LE STORIE E LE CARATTERISTICHE DELLE SUE PARTI.
Il passato degli elementi che costituiscono ogni Bicicletta Dannata è ciò che ne forgia l'anima. Il ricordo dei tempi e delle persone che li hanno vissuti viene trasmesso da imperfezioni, ammaccature e ruggine, elementi che qui cambiano di paradigma, da carattere negativo assumono valore di testimonianza perciò di pregio. Questi i fondamenti per la creazione di mezzi che raccontano la storia eroica dell’Italia di una volta, ma anche dei protagonisti che racconteranno quella del futuro. Ciascuna Dannata nasce dal recupero di questi mezzi storici riportati in vita attraverso processi di selezione e restauro delle componenti, le cui combinazioni ridisegnano le forme di cicli evoluti ma dallo spirito intatto. La sfida di Bicicletta Dannata è quella di dare una nuova vita a questo patrimonio fatto di romanticismo e tecnologie senza tempo, rinnovandolo e portandolo a ripercorrere le nostre strade.
QUALITA' Componenti a marchio storico ottimamente recuperati, associati a necessari elementi di nuova fattura, garantiscono la perfetta efficienza di ogni mezzo. ARTIGIANALITA' La tradizione creativa del far bene con le mani viene riscoperta grazie alla realizzazione di mezzi curati nel dettaglio e dall'alto valore meccanico ed estetico. UNICITA' Ricerca, tecnica e progetto disegnano biciclette irripetibili secondo infinite possibilità armoniche, assemblate con componenti meccanici ed elementi estetici resi unici dal passare del tempo.
RECUPERARE LA STORIA La raffinata maestria e l’eccellente manifattura della produzione italiana di biciclette è contraddistinta sia da blasonati marchi industriali come Bianchi, Dei e Maino, sia da una miriade di piccole officine artigianali diffuse in tutto il paese. Mercatini e fienili sono oggi le porte per riscoprire un passato troppo spesso dimenticato perchè considerato obsoleto e senza valore. La sfida di Bicicletta Dannata è quella di dare una nuova vita a questo romantico patrimonio senza tempo, rinnovandolo per riportarlo a ripercorrere le nostre strade.
SEMPLIFICARE LE LINEE L’approccio ad ogni nuovo progetto è influenzato dal valore storico, dalle condizioni meccaniche e dalla predisposizione stilistica dei telai. Il passo creativo conseguente segnerà la linea della bici: aggressiva, signorile, funzionale o tutto insieme. Il sistema di frenaggio adottato è il contropedale a ruota libera, ancora diffusissimo in tutto il Nord Europa. Sicuro, semplice da usare e dalla bassa manutenzione, permette di escludere fili e appendici considerate surplus. La vera ricchezza di una bicicletta risiede nella purezza delle forme e nella fattura degli elementi base, non nei suoi accessori.
CUSTOMIZZARE LE FORME Gli elementi meccanici basilari vengono selezionati in base alle particolarità di ogni telaio e su di esso cuciti. Manubri, sellini, guarniture e pedali, recuperati e restaurati insieme a cerchioni e organi meccanici minori, vengono associati ad elementi di nuova fattura, che garantiscono la perfetta efficienza di ogni mezzo. Una composizione che disegna le forme di ogni Dannata, definendone la linea, l’estetica e la personalità.
Nascono così mezzi unici, dal carattere forte ma dal temperamento non elitario.
-
Il CONTROPEDALE è il sistema di frenata che equipaggia ogni Bicicletta Dannata, un mozzo a ruota libera azionabile tramite pedalata in senso contrario a quello di trazione. La frenata risulta precisa, performante e progressiva in base alla forza impressa al gesto, ma mai faticosa grazie all'azione vantaggiosa permessa della leva. Da non confondere con lo scatto fisso. La sostituzione dei classici e invasivi impianti frenanti con questo elemento, permette di raggiungere l'essenzialità tipica Dannata.